La Sicilia è una delle regioni più belle del Sud-Italia, che si può visitare in tutto il periodo dell’anno ma, chiaramente, la stagione clou per il turismo, divertimento e quant’ altro è l’estate.

Una volta arrivato nella cittadina siciliana,  puoi scegliere il servizio di noleggio auto a Fontane Bianche (dista solo 15 km da Siracusa) e apprezzare le sue meraviglie.

Il suo nome prende spunto dalla sabbia bianca lunga 4 chilometri e dalle sorgenti di acqua dolce che si trovano sui fondali.

La spiaggia di Fontane Bianche ha un mare trasparente e si possono trovare sia tratti di spiaggia libera che diversi lidi attrezzati di sdraio, ombrelloni, canoe, pedalò, bar e altri servizi.

Viene considerato un luogo ideale per godersi il mare, praticare pesca e lasciarsi tentare dalla buonissima cucina locale.

Cosa vedere a Fontane Bianche

Fontane Bianche è ben collegata ed è vicina a diversi siti d’ interesse come la Riserva Naturale del Cassibile, un’area naturale ricca di vegetazione dove passa uno dei maggiori fiumi del territorio sud-orientale siciliano (fiume, appunto, Cassibile) che, nel corso dei millenni, ha formato dei laghetti (Laghetti di Avola) ideali per un bel bagno in un clima naturale e paradisiaco. Inoltre, non dimentichiamo che a Cassibile fu firmato l’armistizio nel 1943;

O ancora ci si può recare, grazie all’auto a noleggio a Fontane Bianche, nel sito UNESCO di Pantalica, in cui si trovano le necropoli e i resti dei villaggi degli antichi abitanti della Sicilia;

Per gli amanti della natura e della storia, tappa da non perdere è La Riserva di Vendicari, ovvero una riserva incontaminata che conserva al suo interno i resti del mondo antico, partendo dai greci, passando per l’epoca bizantina e per il Medioevo, finendo ai giorni nostri;

Per chi ama il mare e il divertimento notturno, il percorso deve proseguire verso la spiaggia di Calamosche e Marzamemi (ritrovo di vita notturna).

Altri luoghi da vedere nei dintorni

Con la propria auto a noleggio a Fontane Bianche prenotata grazie al servizio offerto da Acarent, si possono scoprire i dintorni della località siciliana.

Come non citare la splendida Isola di Ortigia, caratteristica per le sue stradine piene di locali e di negozietti e per la sua spettacolare architettura barocca. Inoltre, qui si può visitare il Duomo di Santa Lucia e il Castello Maniace, ma anche il Tempio di Apollo e nella piccola piazza centrale si può trovare la fontana dedicata alla Dea Diana.

Oppure ci si può dirigere verso Siracusa, che possiamo definire come una Grecia in miniatura; infatti, qui ritroviamo l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, le Latomie del Paradiso, l’Orecchio di Dionisio, la via dei Sepolcri.

Se poi si vuole fare un viaggio tra tempo, mito, storia e cultura bisogna visitare il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa.