Alle falde dei monti Iblei si stende la città di Modica, distante da Ragusa appena 15 km: è nota a tutti come la città del cioccolato, ma anche delle “100 chiese”, prima che gran parte di queste fossero distrutte dal devastante terremoto del 1693.

Sei nella città siciliana e vorresti un mezzo per spostarti in comodità? Scegli il servizio di noleggio auto a Modica di Acarent.it e potrai scoprire ogni angolo di questa zona in tutta tranquillità.

Cosa vedere a Modica

Modica ha tanto da offrire dal punto di vista storico-archistico, un patrimonio unico protetto dall’UNESCO.

Modica è un tripudio di stradine labirintiche, di architetture tardo-barocche e di case costruite le une sulle altre: molte sono le scalinate che collegano la città bassa con quella alta che sfocia nelle vestigia del castello medioevale, di cui restano solo le mura esterne, le carceri e la simbolica torre dell’orologio, ancora oggi funzionante.

Tra gli edifici nobiliari più belli di Modica, da segnalare sono Palazzo Tommasi-Rosso con maschere barocche a decorarne la facciate, e Palazzo Rubino dove si alternano ammalianti sculture femminili ad altre caricaturali con ghigno cupo.

Imperdibile poi una visita al Museo del Cioccolato, dove sono esposte opere d’arte realizzate in quel cioccolato che a Modica viene lavorato a freddo, secondo una ricetta di origine azteca.

Non si dimentichi che proprio a Modica è nato Salvatore Quasimodo, la cui casa natale è diventata oggi un importante museo ricco di manoscritti e documenti legati a questo Nobel per la letteratura.

Le chiese di Modica

La chiesa di San Giorgio, seppur ricostruita dopo i numerosi eventi sismici verificatisi in passato, è un vero gioiello barocco e vi si accede salendo 250 scalini: l’interno, oltre alla meridiana pavimentale, custodisce il tesoro della chiesa comprendente l’Arca Santa all’interno del quale vi sono le reliquie di San Giorgio.

Altrettanto bella è poi la Chiesa del Carmine, realizzata in stile gotico-chiara-montana: spicca sulla facciata il portale gotico sovrastato da un rosone composto da dodici raggi.

C’è poi la chiesa di San Pietro, definita anche il Duomo di Modica bassa: vi si accede alla chiesa superando una lunga scalinata decorata con le statue dei dodici Apostoli. Una volta all’interno si resta stupefatti dalle volte affrescate, ma soprattutto dai decori in oro e in blu.

Non lontano dalla chiesa si trova la Piazza Monumento che, il giorno di Pasqua, diventa teatro della suggestiva celebrazione del rito “Madonna vasa vasa”: in questa occasione avviene l’incontro tra le statue del Cristo risorto e della Vergine Maria, tra gli applausi e la commozione dei fedeli.

Vuoi scoprire i dintorni della cittadina? Scegli il servizio di noleggio auto a Modica.

Autonoleggio a Modica per scoprirne i dintorni

A pochi chilometri da Modica, si trovano altri splendidi gioielli, caratterizzati dallo stile barocco. Tra questi, merita una menzione particolare Scicli, con i suoi bellissimi palazzi: Palazzo Spadaro, visitabile all’interno, Palazzo Fava, con i grifoni alati rivolti verso la chiesa di San Bartolomeo, e Palazzo Beneventano dove fanno bella mostra due appariscenti teste di moro, un San Giuseppe e diverse figure di caricature umane.

Non meno intrigante è Ragusa Ibla, con i suoi vicoli stretti e le caratteristiche scalinate scoscese; tutto questo fa da sfondo alle case adagiate le une alle altre, con i tetti spioventi e le tegole di tanti colori.

La cupola di San Giorgio è un capolavoro in fatto di eleganza e maestosità, mentre i palazzi dallo stile barocco presentano mostri di pietra con smorfie  spaventose a guardia dei portoni d’ingresso.