Incastonata nel cuore della Val di Noto, Ragusa è un gioiello siciliano ricco di bellezze naturali e architettoniche, tanto da essere stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO nel 2002; parliamo, infatti, di una città ricca di antiche chiese, storiche opere d’arte e palazzi magnifici.

Appena atterrati all’Aeroporto di Ragusa potrete ritirare l’auto a noleggio prenotata grazie al servizio di Acarent e partire alla scoperta della città siciliana.

Cosa vedere a Ragusa

Ragusa viene comunemente chiamata “la città dei ponti”, per la grande presenza di strutture del genere, particolarmente caratteristiche per la zona. Queste ultime conferiscono al comune un aspetto tradizionalmente antico e storico, rendendola una città di grande valore.

La nascita di Ragusa risale al periodo del Neolitico, infatti la città ha sempre rivestito un ruolo di rilievo nella storia dell’isola; spesso ad essa sono legate delle leggende riguardo il re siculo che fondò il primo centro abitativo dell’isola, dopo aver cacciato i sicani dal luogo.

La lunga e caratteristica storia di Ragusa è legata a diversi simboli, come la lucertola, l’antico stemma della popolazione Iblea. Un altro simbolo legato alla storia di Ragusa è l’ape che rappresenta il conosciutissimo miele ibleo; le api, infatti, erano raffigurate intorno al capo di una donna che rappresentava l’effige simbolo della città.

Quando a Ragusa giunsero i Normanni, il simbolo della città diventò un’aquila, che identificava la potenza incontrastata di questi ultimi.

Altri luoghi da visitare

Durante una vacanza a Ragusa non puoi assolutamente perderti alcune delle bellezze tipiche del posto, che conferiscono armonia e valore aggiungo alla meta. Tra i luoghi d’interessa da visitare rientra sicuramente il suo centro storico, caratterizzato dallo stile barocco e dall’architettura antica, tanto da essere stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO. La città fu colpita da un disastroso terremoto nel 1693, a seguito del quale venne ricostruita, dandole così nuova linfa.

La maggior parte delle bellezze di Ragusa sono in stile barocco, ne sono chiari esempi la Cattedrale di San Giovanni Battista e alcuni palazzi del settecentesco. Un altro luogo da non perdere se si è in vacanza a Ragusa, è il quartiere Ibla, famoso per l’architettura in stile tardo barocco che gli conferisce un’aura di antichità e splendore inimitabile.